Friends & events

17/12/24

Solidarietà in costruzione: Dormizil celebra un importante traguardo con la cerimonia del tetto

L’artigianato, l’impegno e la solidarietà caratterizzano il progetto Dormizil, che segue il concetto di "Housing First" in via Renon 25 a Bolzano. Pohl Immobilien coordina gratuitamente il cantiere e la gestione delle numerose donazioni di materiali.

Oggi si è svolta la cerimonia del tetto presso il Dormizil in via Renon 25. Oltre 40 artigiani, progettisti, donatori e imprenditori si sono riuniti con i membri dell'associazione per festeggiare questo importante traguardo edilizio. Il progetto offrirà, a partire dall'estate prossima, un'abitazione sicura a otto persone senza tetto e un appartamento transitorio per cinque persone che si trovano improvvisamente senza casa a Bolzano. Il progetto riceve supporto da molteplici fronti: dalla direzione dei lavori alle donazioni di materiali, fino all'impegno personale. Pohl Immobilien si è assunta gratuitamente il compito di coordinare le complesse attività quotidiane del cantiere.

Durante la cerimonia di pomeriggio si è celebrato un avanzamento significativo dei lavori: a partire dall'estate prossima, otto persone senza tetto riceveranno una casa sicura secondo il concetto di "Housing First". Oltre agli alloggi, saranno realizzati uno spazio eventi accessibile al pubblico e servizi igienici per le persone senza dimora della città. La Fondazione Familiare Haselsteiner ha messo a disposizione dell'associazione l'edificio in via Renon per 30 anni gratuitamente.

Più di 40 artigiani, progettisti e imprenditori dei settori coinvolti hanno partecipato alla celebrazione di ieri. Pohl Immobilien gestisce la coordinazione dei lavori senza costi. Il direttore della Pohl Immobilien, Hans Martin Pohl, ha spiegato la sua motivazione: "L'entusiasmo di tutti i partecipanti e l'aiuto concreto e immediato mi hanno spinto a sostenere il progetto." La gestione delle numerose competenze e l’organizzazione delle donazioni di materiali rappresentano sfide significative, ma grazie all'impegno collettivo tutto diventa possibile. Anche il project manager Werner Gurschler, con un’esperienza trentennale presso Pohl Immobilien, è fortemente coinvolto nella ristrutturazione. "La più grande sfida consiste nel trovare, insieme al team, la soluzione migliore per ogni nuova situazione", ha sottolineato. Il suo entusiasmo per il progetto e il coinvolgimento di tutti i partecipanti sono emersi nei numerosi colloqui con i sostenitori, che continuano a offrire materiali, conoscenze e tempo.

Paul Tschigg, membro del consiglio dell’associazione Dormizil ODV, ha spiegato le cause della mancanza di alloggi: spesso è la conseguenza di divorzi, perdita del lavoro, sovraindebitamento o problemi di salute. A questi si aggiungono motivi strutturali, come la carenza di alloggi a prezzi accessibili. Anche Maria Lobis, membro del consiglio dell’associazione, ha lanciato un appello: "È importante prestare attenzione: se ognuno fa la sua parte, possiamo ottenere grandi risultati." La ristrutturazione del Dormizil è un esempio concreto di solidarietà e offre speranza. Accanto ai numerosi artigiani e imprese coinvolte, grandi sostenitori come Raiffeisen e oltre 1.600 donatori privati contribuiscono alla realizzazione finanziaria dell’edificio di cinque piani. I lavori procedono secondo il programma e il loro completamento è previsto entro giugno 2025.

Con il Dormizil in via Renon 25 nascerà a Bolzano non solo un luogo sicuro per le persone senza tetto, ma anche un forte segnale di ciò che è possibile realizzare attraverso l’impegno collettivo. Dormizil ODV gestisce anche un dormitorio invernale per 24 persone senza tetto in via Vintler 9 a Bolzano e supporta sette ex senzatetto in diverse abitazioni della città.

12/12/24

Dormizil debutta al Mercatino Solidale di Natale a Bolzano

Fatto a mano e con amore: Da venerdì 13 a giovedì 19 dicembre 2024, l’associazione Dormizil ODV parteciperà per la prima volta al Mercatino Solidale di Natale (Stand 3) organizzato dal Comune di Bolzano, che si terrà in Piazza delle Erbe. In questa occasione saranno esposti pezzi di alta qualità, tutti realizzati a mano. È emozionante pensare a chi ha disegnato, ricamato, modellato e cucito per Dormizil.
Tra i numerosi artisti, artigiani, hobbisti e creativi che collaborano, quattro nomi spiccano in particolare:

Teresa Irsara, 94 anni, di La Valle in Val Badia, lavora a maglia con una motivazione speciale. Anni fa, la notizia di un giovane senzatetto morto assiderato a Bolzano l’aveva profondamente colpita. Da allora, Teresa combatte il freddo con la sua arte: il freddo della notte e quello dell’indifferenza. Negli ultimi anni ha donato molti guanti, berretti e calze a Dormizil. Quest’anno, i suoi capi fatti a mano saranno in vendita al Mercatino di Natale.

Le opere di Andreas Rier, giovane artista che si cimenta con materiali come vetro, ceramica e legno, sono già esposte a Berlino, New York e Parigi. Alcuni dei suoi prototipi saranno ora presenti anche al Mercatino Dormizil.

Lisa Huber, in attesa della nascita del suo "Bambin Gesù", ha realizzato stampe in linoleum. Con timbri intagliati a mano ha creato motivi invernali su cartoline e stelle piegate da appendere.

Sylvia Pichler, con il suo marchio esclusivo Zilla, si distingue per il cuore generoso. Le sue borse di design di alta qualità sono amate dalle donne attente alla moda. Al Mercatino Solidale saranno disponibili diversi porta-monete firmati Zilla. Tutti i ricavi saranno destinati alle persone senza dimora.

10/12/24

Festa di Natale con carattere sociale

Si è tenuta la festa di Natale di Raetia, Ex Libris, Albolina Film, dell’Associazione Autrici e Autori dell’Alto Adige (SAAV), dello Studio Delo e dell’Associazione Musei. La festa è stata vivace e molto partecipata. Anche Dormizil era presente – con una cassetta per le donazioni, come gesto di solidarietà verso le persone senza tetto. Stefanie Unterthiner, vicedirettrice di Ex Libris, ha portato la cassetta con le donazioni a Dormizil. Grazie di cuore!

08/12/24: Giovani per la giustizia sociale

Sono Paul Auer, Steffi Alber e Sara Golser: i tre giovani di Lana hanno visitato questa primavera e estate la casa di riposo di Lana. Lì hanno trascorso i pomeriggi con gli anziani giocando e organizzando un gioco di bingo. In autunno hanno deciso di partecipare ai mercatini delle pulci con oggetti trovati in cantina e dai parenti.Ai mercatini di Lana e Terlano hanno raccolto 400 euro. Dopo molte ricerche, hanno scelto di donare il ricavato al Dormizil. Con questa somma possiamo finanziare 44 pernottamenti per persone senza tetto. Grazie di cuore!

07/12/24 e 11/12/24: DormiXmas

Sabato 7 dicembre e mercoledì 11 dicembre, vi invitiamo a DormiXmas presso Dormizil in Via Vintler 9, dalle 10:00 alle 12:00. Sono benvenuti pasti pronti, biscotti salati, cibo in scatola, caffè solubile, frutta (mele e mandarini), calze, guanti, berretti, coperte, sacchi a pelo e articoli per l'igiene personale. Preghiamo di non donare indumenti.I prodotti possono essere consegnati come pacchi natalizi con una lista del contenuto per una distribuzione appropriata.

30/11/24: ”Luce“

È stata una serata luminosa: Julian Dionne si è esibito con “Luce“ presso la Floricoltura Schullian, accompagnato da Elisa Venturin, Martina Bortolotti von Haderburg e Daniel Betelle. Il pubblico ha sostenuto Dormizil con donazioni, raccogliendo 2.860 euro. Grazie a Norbert Pescosta e Martina Schullian per il loro prezioso contributo!

Da luglio 2024: Grazie a Hans Martin Pohl e Pohl Immobilien!

Hans Martin Pohl ci supporta volontariamente nella ristrutturazione del Dormizil in Via Renon 25 con competenze tecniche e grande entusiasmo.La sua motivazione: „L’entusiasmo dei partecipanti e l’aiuto concreto mi hanno ispirato.“ Grazie, Hans Martin Pohl, per la tua fiducia e il tuo impegno straordinario!

13/09/23: Transart è un festival multidisciplinare tra musica, danza, performance, cinema e arti visive. Insieme al suo pubblico, scopre espressioni artistiche contemporanee - stimolanti, poetiche e al passo con i tempi.
L'anno scorso Transart era ospite del dormizil in Via Renon e quest'anno la collaborazione continua: Transart porta a Bolzano la mostra "Who's next?" su nostra proposta. La mostra parla di senzatetto, architettura e città - e di come le soluzioni architettoniche possano migliorare la vita delle persone colpite. La mostra presenta numerosi esempi e traccia diverse prospettive sulle reali condizioni dei senzatetto.

L'inaugurazione di Transart è prevista per il 13.9.2023, mentre la mostra aprirà il 14.9.2023 
Ulteriori informazioni:  www.transart.it

08/09/2023: Gli otto amici sono partiti alle 8.08 da Piazza Gries a Bolzano: Fabio, Franz, Manny, Martin, Ralf, Steve, Thomas e Chicchi percorrano in bicicletta 888 chilometri da Bolzano a Spalato in Croazia in 8 giorni. Alcuni soci della nostra associazione li hanno accompagnato nei primi chilometri. Anche il Presidente della Provincia Arno Kompatscher e il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi hanno augurato loro buona fortuna. Durante il tour ciclistico di beneficenza, gli otto uomini raccoglieranno donazioni per l'Associazione Südtiroler Sporthilfe Alto Adige e per dormizil. Due anni fa hanno fatto un tour di beneficenza simile. In quell'occasione hanno pedalato da Bolzano a Napoli. Buon viaggio!

08/09/23: Piacere di correre. Siamo pronti. Alla corsa aziendale Alto Adige dell'8 settembre 2023 arteciperanno otto persone (quattro coppie di podisti) che correranno per il dormizil. Magliette e calzini sono pronti. I nostri partecipanti si stanno allenando. Sarà un'impresa!

05/03/23: Le donne della SVP-Frauen Lana e della Katholische Frauenbewegung Lana hanno organizzato insieme una domenica della zuppa a favore di dormizil. Abbiamo visitato le 20 donne impegnate e siamo rimasti colpiti dall'impegno, dalla qualità del cibo offerto e dell’importo dell’assegno di donazione.

Anche il Franziskanergymnasium ha fatto diverse donazioni al dormizil. Dopo la donazione da parte dell'iniziativa del ginnasio ‚Equa colazione’ all'inizio dell'anno scolastico e la doppia donazione da parte della Fränzi Rock Band con i proventi dei loro due concerti di beneficenza, l'Oktava ha deciso di donare anche parte dei proventi del Fränziball al dormizil.

Il 1° aprile all'insegna del dormizil: alla #summa2023 a Magrè e al mercatino delle pulci sulle passeggiate del Talvera a Bolzano. Grazie a tutti coloro che partecipano!

60 dipinti a olio, acquerelli, dipinti acrilici, dipinti su vetro e linoleografie per la ristrutturazione del dormizil nella floricoltura Schullian. Siamo particolarmente contenti e ringraziamo la nostra volontaria Rosmarie Ladurner per il suo impegno: 30 pittori e pittrici per passione e alcuni artisti noti metteranno 60 opere d'arte di varie dimensioni e tecniche al servizio dei senzatetto e per la ristrutturazione del dormizil.
Le opere saranno esposte il 18 marzo 2023 presso la floricoltura Schullian dalle 10.00 alle 17.00 e saranno date alle persone interessate a fronte di una donazione di uno o più mattoni. Un mattoncino murato costa 30 euro.

L'artista del linguaggio Lene Morgenstern, perno della scena del poetry slam altoatesino, ci accompagnerà durante la giornata di raccolta fondi.

Sigrid Mauroner è un'artista giovane con grande potenziale. Nelle ultime settimane, la diciannovenne bolzanina ha studiato molte storie di vita di ospiti, donatori e donatrici e volontari del dormizil e poi ha messo insieme 5 storie di vita con 5 immagini ciascuna per creare 5 storie illustrate: le 5 storie illustrate servono a promuovere il 5 per mille delle tasse che tutti devono comunque pagare e che possono donare a una onlus al momento della dichiarazione dei redditi.

Desideriamo ringraziare decine di privati, aziende, associazioni, gruppi, cuochi e pasticceri, giardinieri e classi scolastiche. Soprattutto durante il periodo dell'Avvento e del Natale 2022, molte persone ci hanno sostenuto enormemente. Le persone hanno fatto lavori di artigianato e cucinato per il dormizil, hanno raccolto donazioni e organizzato una sfida. Molte persone hanno portato a dormizil dolci e salatini, zuppe e snack, frutta e verdura. E hanno donato denaro.

Un ringraziamento particolare alla Cassa Raiffeisen di Bolzano, a Ethical Banking e a Raiffeisen Landesbank Südtirol per le generose donazioni e per il materiale informativo presente nelle filiali. I responsabili di BZheartbeat hanno collocato un albero dei desideri nel giardino del dormizil e hanno consegnato una donazione. I giardinieri altoatesini hanno deciso di donare a dormizil un euro per ogni albero di Natale venduto. Christoph Steiner e il suo team gestiscono "Glücklich" ad Appiano e Merano, due negozi di moda femminile e maschile sostenibile e di alta qualità. In occasione del Black Friday, hanno donato un pacco settimanale per i senzatetto per ogni 100 euro di merce: in totale 36 pacchi settimanali per un valore di 1.764 euro. Anche il mercatino delle pulci di Vahrn del 4 dicembre è stato dedicato a dormizil: oltre al ricavato di 1.000 euro, i chierichetti hanno donato 500 euro.

Siamo molto contenti di tanta iniziativa e solidarietà.t.

BZ Heartbeat sostiene ogni anno un progetto sociale: nel 2022 si tratta del rifugio notturno dormizil.

In occasione della Giornata internazionale della tolleranza del 16 novembre, i mobili del dormizil sono stati intinti di magenta, collocati nelle vetrine dei negozi e segnalati con frasi d'effetto e dichiarazioni di persone senza fissa dimora.

L'11 dicembre 2022, in occasione dell'aperitivo dell'Avvento nel vivaio Schullian, i mobili esposti potranno essere acquistati a fronte di una donazione, che servirà a coprire i costi energetici del dormizil.

Voci - Senza voce
Sorgenti di memoria
Mercoledì 21 settembre, Transart22 si presenta al dormizil, dormitorio per persone senzatetto, via Renon 25, Bolzano, dalle 20.30 alle 22.30.

Nel 2018, la cantante e compositrice russa Natalia Pschenitschnikova ha viaggiato attraverso l'Ucraina registrando le sue conversazioni con donne tra gli ottanta e i novant'anni. Ha chiesto loro quali fossero i loro primi ricordi del suono, facendo spesso riaffiorare in superficie ricordi personali, profondamente reconditi. In Voce. Sorgenti di memoria l’artista li riunisce per la prima volta e li condividerà facendoli risuonare negli spazi del dormizil. Alla luce di quanto accaduto con la guerra d’aggressione russa, Pschenitschnikova interpreta queste testimonianze del passato come "espressione di profonda ammirazione per la forza, il calore e la libertà spirituale degli ucraini". In mezzo a tante voci, lei stessa eseguirà il brano Stimmlos (Voiceless) accompagnata dalla cantante ucraina Viktoriia Vitrenko, un lavoro sull'assoluta rigidità interiore, senza voce.

Verena von Lutz, di Bolzano, ha arricchito il dormitorio con i suoi dipinti colorati. Decorano la sala comune, arricchiscono la convivenza e sottolineano le storie di vita delle persone senza un tetto sopra la testa.