Un posto per dormire
Cittadini privati, residenti a Bolzano e dintorni nell’ottobre del 2020 hanno fondato l’associazione housing first bozen-EO. Vogliono combattere il problema abitativo del capoluogo in modo sostanzioso e durevole, vogliono portare nuove soluzioni e sensibilizzare la popolazione in riguardo a questo delicato argomento.
I soci: Paul Tschigg, Norbert Pescosta, Magdalena Amonn, Martina Schullian, Wolfgang Aumer, Verena von Aufschnaiter, Sigrid Bracchetti, Christian Anderlan, Erich Innerbichler, Maria Lobis, Ulrike Lerchbaumer, Hans Peter Haselsteiner
Paul Tschigg
San Genesio, imprenditore in pensione
Consigliere, gruppo di coordinamento dormizil
“Persone che vivono a margine della nostra società hanno bisogno di uno spazio per dormire, protezione, sicurezza e una prospettiva. Il progetto dormizil dimostra che iniziative private sostenute da volontari ed accompagnate da persone esperte sono realizzabili. La politica deve finalmente agire, trovare e realizzare soluzioni concrete e a lungo termine.”
Maria Lobis
Tires, libera professionista (giornalista)
Consigliera, comunicazione
“L'assenza di una casa ha molte facce. Le persone senza tetto hanno prima di tutto bisogno di una casa; solo così possono affrontare le loro sfide e problemi individuali. Il concetto di 'Housing First' si dimostra molto efficace.”
Norbert Pescosta
Bolzano, medico
Consigliere, segretario
“Vorrei dare alle persone che vivono in strada una prospettiva per una vita migliore e dignitosa.”
Magdalena Amonn
Bolzano, imprenditrice
Gestione delle donazioni
“Sono affascinata dall’idea di poter contribuire attivamente: non soltanto mettendo a disposizione un letto caldo, ma dando anche calore umano. È bello ritrovarsi con altri volontari, condividere le stesse idee e dimostrare assieme a loro, come si riesce concretamente a combattere il problema delle persone senzatetto.”
Christian Anderlan
Bolzano, impiegato
Gruppo di coordinamento dormizil, coordinazione volontari
“Poco tempo fa ho attraversato il Parco della Stazione a Bolzano e passando ho salutato alcuni “abitanti” con “ciao ragazzi”. Un giovane uomo mi ha risposto: sei il primo che ci saluta, oggi è un giorno fortunato per noi”. La frase mi ha commosso. Basterebbe poco per rendere felici le persone. Facciamolo!“
Sigrid Bracchetti
Bolzano, pedagoga
Gruppo di coordinamento dormizil
“Tante piccole persone in un piccolo luogo possono cambiare il volto di una città.”
Verena von Aufschnaiter
Bolzano, impiegata
Gruppo di coordinamento dormizil
“Non è la gratitudine o la consapevolezza, di fare del buono, che mi danno la motivazione di lavore per progetti come il dormizil, la distribuzione dei pasti con il Vinzibus o il Maso Zeiler. A volte è soltanto un sorriso come risposta, un “Ciao Verena!” per strada, un dialogo sincero. Ma la cosa che mi motiva piú di tutto è la soddisfazione e l’energia che mi travolgono, quando torno a casa dopo aver fatto servizio e mi ritrovo in un letto caldo. Ricevo di piú di quello che do.”
Wolfgang Aumer
Bolzano, direttore vendita
Gestione delle donazioni
“Avere una propria casa secondo me è un diritto fondamentale per ognuno. Vorrei contribuire ed aiutare tutti gli abitanti di Bolzano ad avere questo diritto garantito.”
Martina Schullian
Bolzano, giardiniera
Fundraising
“Vorrei aiutare persone che falliscono – indistintamente per quale motivo.”
Erich Innerbichler
Scena, direttore di banca in pensione
Contabilità, amministrazione
“Un posto asciutto e sicuro dove dormire ci rende umani. Aiutare mi soddisfa e rafforza la nostra società.”
Ulrike Lerchbaumer e Hans Peter Haselsteiner
Bolzano/Vienna
Promotrice e promotore, sostenitori
“Abitare è un bisogno fondamentale. Garantire una casa ai più bisognosi è un dovere di tutti, anche il nostro.”
dormizil da Summa 2023 e 2024
Da oltre 20 anni la Tenuta Alois Lageder celebra SUMMA con viticoltori internazionali di successo presso Magrè. SUMMA è un evento all’insegna della spensieratezza e della curiosità, dove stress e noia non sono di casa, né per i visitatori né per i produttori di vino. Uno scambio reciproco in un ambiente accogliente dal sapore storico. Allargare i propri orizzonti. Lasciarsi ispirare. Celebrare insieme.
Il successo dell'evento si basa sui viticoltori che sono invitati ogni anno e con i quali vengono condivisi valori speciali: qualità, agricoltura sana (biologica, biodinamica o in conversione), voglia di sperimentare e la passione per il vino. Anche l'idea sociale è importante: una parte dei biglietti d'ingresso va a beneficio di dormizil. Contribuiamo con il nostro lavoro. Ringraziamo la famiglia Lageder per questa opportunità.
Foto: pixxelfactory.net





Dai margini al centro
BZ Heartbeat sostiene ogni anno un progetto sociale, nel 2022 lo è il dormitorio dormizil. Il 16 novembre, in occasione della Giornata internazionale della tolleranza, i commercianti hanno intinto di magenta mobili del dormizil, li hanno collocati nelle vetrine di alcuni membri. Con frasi d’effetto e con dichiarazioni di persone senza fissa dimora, segnalano le loro sfide. Domenica 11 dicembre 2022, la popolazione era invitata ad un aperitivo d’Avvento nella Floricoltura Schullian. Era possibile acquistare i mobili esposti a fronte di una donazione. Con questo, i commercianti di Bolzano vogliono farsi carico di costi energetici del dormizil.








Pulire, come si deve
Smistare, pulire, pitturare, arredare in autunno 2021
















Tante domande, tante incognite
Elaborazione di un concetto, pianificazione in primavera-estate 2021









